Con la Determinazione 2023-59 del 16.01.2023 "Iscrizione riservate esclusivamente ai minori residenti per posti disponibili nidi privati in convenzione a.s. 22/23 e contestuale riapertura termini richieste bonus nido" viene aperto il bando per accedere alla Graduatoria Nidi Privati in convenzione per l’anno scolastico in corso (2022-23).
A CHI E’ RIVOLTO:
Iscrizione riservata ai soli bambini residenti con data di nascita compresa tra il 01-01-2020 e 31-01-2022 e Isee inferiore o uguale a 40000 euro.
I Nidi privati che offrono i posti all’interno della graduatoria comunale, nei limiti delle rispettive capacità ricettive, si impegnano a garantire l’accesso sul posto messo a bando ed a rispettare le medesime condizioni, orari e calendari di apertura previste per il servizio nido comunale.
IMPORTANTE: per chi si trova in lista di attesa per i Nidi Comunali per l’a.s.2022-23 ed è interessato a questa ulteriore offerta compresa in questo bando, è necessario ripresentare domanda. La nuova graduatoria sarà ordinata secondo i criteri attualmente presenti per estendendo il punteggio aggiuntivo per le famiglie in lista di attesa l’anno precedente a quelle in lista di attesa alla data del 25 ottobre 2022.
ELENCO NIDI E POSTI DISPONIBILI
Servizio |
Date di nascita |
Posti disponibili |
Beata Beatrice d’Este |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
7 |
Braghini – Rossetti |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
4 |
Carlo Lega – C.I.F. IMPORTANTE: nel Nido Carlo Lega la sezione verrà attivata solo al raggiungimento del numero minimo di 11 iscritti. |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
11 |
Don Dioli |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
12 |
Mamy Education |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
4 |
Maria Chiara Nanetti |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
3 |
San Vincenzo |
Dal 01/01/2020 al 31/01/2022 |
4 |
San Giacomo (sezione "Primavera") |
Dal 01/01/2020 al 31/12/2020 |
5 |
Spazio Bambini “Piccole Gru” |
Dal 01/01/2020 al 31/03/2021 |
5 |
IMPORTANTE!
Le domande di iscrizione devono essere inoltrate attraverso il portale sosi@home
L'accesso a sosi@home avviene esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta di Identità Elettronica) / CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Alle seguenti pagine sono disponibili informazioni su SPID e CIE.
PER ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE CI SI PUO’ RIVOLGERE, ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO:
LABORATORIO APERTO "EX TEATRO VERDI" Via Castelnuovo, 10, Ferrara
- tel.: 3457057593
- email: ferrara@labaperti.it
nei seguenti orari:
- LUNEDI 8:30-13:30 e 14:00-17:00
- GIOVEDI 15:00-19:00
- SABATO 8:30-13:30 e 14:00-17:00
CHI NON FOSSE IN POSSESSO DELLO SPID PUO' RIVOLGERSI - ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO - A:
LABORATORIO APERTO "EX TEATRO VERDI" Via Castelnuovo, 10, Ferrara (sia registrazione che riconoscimento)
- tel.: 3457057593
- email: ferrara@labaperti.it
negli orari
- LUNEDI 8:30-13:30 e 14:00-17:00
- GIOVEDI 15:00-19:00
- SABATO 8:30-13:30 e 14:00-17:00
URP (Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Ferrara (solo riconoscimento di persona)
- tel.: 800532532 (numero verde)
negli orari
- LUNEDI, MERCOLEDI e VENERDI 8:30-13:30
- MARTEDI e GIOVEDI 8:30-16:30
BIBLIOTECA BASSANI Via Grosoli, 42, Ferrara (sia registrazione che riconscimento di persona)
- tel.: 0532797414
negli orari
- MARTEDI 15:00-17:45
- MERCOLEDI 9:00-13:00
ISCRIZIONI
Prima di procedere all'iscrizione, si consiglia di leggere la Guida alla compilazione della domanda online per l'iscrizione ai nidi privati convenzionati 2022/23
Per informazioni relative alla compilazione delle domande rivolgersi al
PUNTO UNICO PER L’ACCESSO AI SERVIZI SCOLASTICI
scrivendo all’indirizzo servizioinfanzia@edu.comune.fe.it
Per problematiche diverse da quelle informatiche o legate allo SPID / CIE / CNS e non risolvibili via email, è possibile contattare il numero 0532418148.
Calendario iscrizioni
|
||
FASI |
DA |
A |
Iscrizione |
17/01/2023 |
25/01/2023 |
Graduatoria provvisoria |
pubblicazione entro il 30/01/2023 |
|
Presentazione ricorsi |
30/01/2023 |
01/02/2023 |
Graduatoria definitiva |
pubblicazione entro il 02/02/2023 |
|
1°Assegnazione posti |
pubblicazione entro il 03/02/2023 |
|
Accettazione posti |
03/02/2023 |
06/02/2023 |
Ulteriori assegnazioniin caso di posti disponibili |
Entro il mese di aprile 2023 |
IMPORTANTE: se il numero delle domande presentate sarà inferiore o uguale al numero di posti disponibili si procederà direttamente all’assegnazione, con pubblicazione del relativo elenco sul sito istituzionale www.edufe.it e comunicazione via mail alle famiglie dei minori assegnati, riportando i termini di accettazione/ rinuncia del posto.
Criteri e punteggi
Il Regolamento dei criteri e punteggi per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa nelle scuole d'infanzia (Nidi comunali e convenzionati- Spazi bambini - Scuole dell’Infanzia comunali) e le modifiche successive sono scaricabili ai seguenti link:
- DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE del 03.02.2020 - P.G. 1775 - ALLEGATO: ISCRIZIONE ED ACCESSO AI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
- Deliberazione del consiglio comunale di Ferrara "Semplificazione del sistema regolamentare dei servizi educativi e scolastici [...] Modifiche al regolamento di accesso ai servizi educativi per l'infanzia (P.G. n. 100873/2022)
MOLTO IMPORTANTE!
Per ragioni di privacy, le graduatorie provvisorie e definitive, gli elenchi degli assegnati e di chi è in lista d’attesa saranno pubblicate con il codice domanda al posto del nominativo del bambino. Il numero si trova nella prima pagina della ricevuta, oppure è visibile nel portale sosi@home nell’ "archivio domande", come da esempio:
Per ogni ulteriore informazione in merito alla tutela dei dati forniti, consultare l’INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016
COSA SERVE dichiarare:
- la RESIDENZA:
E' equiparato ai residenti chi acquista la prima casa nel Comune di Ferrara e si impegna a trasferirvi la residenza entro il 31/12/2022;
ATTENZIONE: i residenti nel Comune di Ferrara devono allegare il rogito notarile solo se non hanno ancora maturato 5 anni di residenza nel Comune.
- la COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE: (GENITORI CONVIVENTI / GENITORI NON CONVIVENTI / NUCLEO MONOGENITORIALE)
- l’OCCUPAZIONE o la condizione di STUDENTE. Nel caso che i genitori siano occupati vanno riportate le seguenti informazioni :
(ATTENZIONE: nella compilazione della domanda, occorre caricare il contratto di lavoro, pubblico o privato, solo se si lavora in enti/aziende con sede legale fuori dalla Regione Emilia Romagna).
- Nome Ente o Azienda
- se attività a rilevanza ai fini IVA (liberi professionisti, artigiani, commercianti), inserire numero partita IVA
- Città sede di lavoro
- Indirizzo sede di lavoro
- Recapito telefonico sede di lavoro
- Pendolarità da 20 a 50 km oppure superiore a 50 km (calcolata usando "Google Maps")
- Turni
- Tempo pieno o part time
- Studente con obbligo di frequenza
- di essere in regola con i pagamenti delle rette (assenza di morosità) OPPURE l'impegno a sanare il debito interamente o a chiedere la dilazione dei pagamenti entro il 25 gennaio 2023.
DEFINIZIONI
COSA SIGNIFICA "nucleo familiare"
Si fa riferimento alla FAMIGLIA ANAGRAFICA del minore.
Per nucleo MONOGENITORIALE si intende la situazione in cui vi sia un unico genitore od esercente la responsabilità genitoriale: vedovo/a, affidamento esclusivo con provvedimento della Autorità Giudiziaria, riconoscimento del bambino da parte di un solo genitore o abbandono del minore da parte di uno dei genitori accertato in sede giurisdizionale.
La convivenza con un/una nuovo/a compagno/a è equiparata ad un nucleo con due genitori.
COSA SIGNIFICA "GENITORE OCCUPATO"
Sono compresi i contratti a tempo determinato e anche le situazioni non strettamente lavorative (tirocini, studenti con obbligo di frequenza, lavoratori beneficiari di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, Mobilità e altre Politiche attive del lavoro, volontari del servizio civile). L’attribuzione del punteggio è subordinata alla comunicazione della documentazione comprovante da allegare in fase d’iscrizione.
COSA SIGNIFICA "LAVORO SU TURNI"
Una turnazione NON OCCASIONALE su cicli lavorativi articolati nell’arco di tutte le 24 ore giornaliere su più settimane. Esempio: infermiere professionale di corsia.
Sono esclusi dall'attribuzione di questo punteggio i lavoratori con turni articolati su orari diversi (es.: mattino e pomeriggio, solo mattino/pomeriggio/sera) e sono esclusi i lavoratori in reperibilità.
L'attribuzione del punteggio è subordinata alla dichiarazione del datore di lavoro (non è valida l'autodichiarazione) da allegare nella domanda d'iscrizione.
Non sono tenuti ad allegare la documentazione i lavoratori del settore pubblico.
COSA SIGNIFICA "PENDOLARITÀ"
Distanza percorsa giornalmente fra la residenza e il luogo di lavoro, calcolata usando Google Maps
COSA SIGNIFICA "ASSENZA DI MOROSITÀ"
è indispensabile essere in regola con i pagamenti per accedere ed usufruire dei servizi educativi per l’infanzia comunali. La morosità deve essere completamente sanata oppure deve essere stato richiesto un piano di rientro totale.
La rateizzazione del debito, se concessa, deve essere avviata con il versamento, almeno della prima rata, entro il 25 gennaio 2023.
INDICAZIONI PER GRADUATORIA
- E’ possibile rinunciare solo una volta all’assegnazione del posto, restando in lista d’attesa per gli altri istituti richiesti; in caso di ulteriore rinuncia, è prevista l’esclusione dalla graduatoria.
- La graduatoria verrà stilata in base ai criteri ed ai punteggi previsti dalla apposita regolamentazione comunale.
- In caso di parità di punteggio la precedenza va assegnata all'utente di età maggiore; in caso di ulteriore parità, si procede a sorteggio pubblico.
- Le iscrizioni al Nido avverranno per tutti con uscita alle ore 14.00; in seguito si potrà chiedere il completamento orario fino alle ore 17.00. La frequenza a tempo pieno potrà inziare solo alla conclusione del periodo di inserimento, che avviene in accordo tra la famiglia e il gruppo di lavoro educativo.
È prevista solo un’altra possibilità di modifica di orario nel corso dell'anno scolastico.
- Il pagamento della retta può cessare solo a seguito di formale rinuncia al servizio, presentata dal genitore all'Ufficio PUNTO UNICO
anche tramite posta elettronica ai SEGUENTI INDIRIZZI E-MAIL:
servizioinfanzia@comune.fe.it
istruzione@cert.comune.fe.it
- Sono previste le dimissioni d'ufficio:
- entro i termini previsti dal bando per mancata accettazione del posto assegnato;
- dopo 30 giorni di calendario di assenza continuativa non giustificata.
L'accesso al Nido privato convenzionato è subordinato all'accettazione di tutte le condizioni previste dagli appositi Regolamenti comunali.
QUANDO UNA BAMBINA O UN BAMBINO DISABILE SI ISCRIVE PER IL PRIMO ANNO AL NIDO O ALLA SCUOLA D'INFANZIA HA DIRITTO ALLA PRIORITÀ D'ACCESSO
Per il riconoscimento della priorità è necessario recapitare la documentazione (ex L. 104/92 e L.R. 4/2008) attestante la disabilità e l'eventuale necessità di sostegno, all'Ufficio Integrazione Scolastica di via Del Salice.
La documentazione deve essere consegnata entro la data di scadenza delle iscrizioni..
Nel caso la documentazione attestante la disabilità arrivi alla famiglia in un momento successivo alla scadenza delle iscrizioni si chiede comunque di consegnarla all'ufficio Integrazione scolastica di via del Salice per una verifica di un'eventuale disponibilità di posti, senza modifica della graduatoria, nelle scuole richieste o in quelle più vicine territorialmente a quelle richieste dalla famiglia.
Per informazioni, chiarimenti ed eventuali contatti:
Ufficio U.O. Integrazione Scolastica
dott. Alessandro Venturini
e-mail: a.venturini@edu.comune.fe.it
tel. 0532753945
RICHIESTE DIETA SPECIALE
Si informa l'utenza che in caso di necessità di dieta per patologia, per motivi etici, religiosi, culturali i soggetti interessati dovranno fare riferimento ai gestori.
BONUS NIDO
Come misura di sostegno alle famiglie, l’amministrazione del Comune di Ferrara attraverso l’assessorato alla pubblica istruzione, ha confermato anche per l’anno educativo 2022/2023 il progetto di riduzione dei costi sostenuti per la frequenza dei nidi di infanzia, sia comunali che privati convenzionati.
Ad ogni famiglia utente del servizio a gestione privata che conferma l’adesione al progetto, il Comune di Ferrara riserva un contributo mensile a parziale copertura della retta.
L' importo varia a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare e tiene in particolare riguardo la presenza di minori con disabilità e le famiglie che hanno acquistato la prima casa a Ferrara.
Pertanto per le famiglie con Isee superiore a 40000 euro o interessate a posti in Nidi privati non previsti dal bando, è possibile richiedere il Bonus Nido a parziale copertura delle rette di frequenza ai servizi educativi da 0 a 3 anni gestiti da strutture private convenzionate per l'anno 2022-23 .
Il bando sarà aperto dal 17 al 25 gennaio 2023.
Il modulo online per la presentazione delle domande è disponibile sul sito www.comune.fe.it nell'area "Sportello telematico polifunzionale" alla voce “ Voucher copertura parziale gestori privati”
(link https://sportellotelematico.comune.fe.it/action%3Ac_d548%3Abonus.riduzione.asilo.nido)
Per consultare l’elenco dei Nidi privati convenzionati per i bonus Nido, cliccare qui.